- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
Chioggia, con Arteven passeggiata musicale in Riva Vena

“La musica torna a Chioggia”. Sabato 1 e sabato 22 agosto 2020, dalle ore 21, arriva il nuovo progetto di Arteven, che permette al pubblico di effettuare un personale percorso musicale passeggiando per la Riva Vena arrivando al Ponte di Vigo per il concerto finale.
Spiega l’assessore al Turismo e agli Eventi Isabella Penzo: «È una nuova iniziativa itinerante a cui tengo molto e che siamo riusciti a realizzare anche grazie alla tenacia di Pierluca Donin; un progetto che ha tanti protagonisti: i musicisti, professori della grande Orchestra Filarmonia Veneta; i ponti di Riva Vena, che regalano uno scenario impagabile e naturalmente il pubblico. Il progetto è sostenuto dalla Città di Chioggia, Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia e MIBACT».
Aggiunge Pierluca Donin, direttore artistico di Arteven: «Si tratta di una nuova esperienza sensoriale per Chioggia ovvero sette ponti che suonano contemporaneamente Vivaldi, Gabrile, Teleman, Frase Bruce, Winkler Klaus, Joplin, Mozart, Mazas, Plevel, Pachebel, Bach, Sibelius, Farkas, Haydn, Tchaikosky, Agay. Un repertorio incredibile concentrato in una serata e ripetuto l’1 e il 22 agosto per tenere accesa l’attenzione in uno degli scorci più caratteristici della città. Ma il bello sarà passeggiare sulla Riva: dal ponte della Cuccagna (vicino a porta Garibaldi) dalle 21, per arrivare a Vigo (l’ottavo ponte) passeggiando, dove alle 23 tutti i trenta musicisti si ritroveranno per omaggiare Ennio Morricone. Il progetto prevede che vicino ai ponti siano presenti segnali per il distanziamento. Ogni ponte sarà seguito da due persone di servizio che consegneranno la mappa della serata».
Il progetto è studiato per mantenere le distanze di sicurezza grazie all’invito alla passeggiata e alle brevi soste vicino ai ponti. Ogni pezzo musicale avrà una durata di circa 15 minuti ripetuto almeno quattro volte, con pause di circa 5 minuti, che permettano al pubblico di raggiungere il ponte seguente. Il concerto finale alle 23 chiuderà le serate musicali.
In caso di cattive condizioni del tempo i concerti in forma classica si terranno presso l’Auditorium San Nicolò dopo le 21.