- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia, cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Con 18 voti favorevoli, nessun contrario né astenuti, il consiglio comunale di Chioggia ha appena approvato all’unanimità l’ordine del giorno per attribuire a Liliana Segre, vittima della persecuzione nazista, la cittadinanza onoraria del Comune di Chioggia.
La proposta era stata presentata dalla segretaria del Partito Democratico e attivista dell’ANPI, Barbara Penzo.
Il comitato ANPI plaude all’iniziativa della consigliera Penzo e ringrazia tutte le consigliere e i consiglieri che hanno espresso il proprio voto favorevole a questa istanza, in particolare le consigliere Daniela Sassi per le citazioni e la motivazione empatica data all’assenso del suo gruppo consiliare di maggioranza, e Marcellina Segantin per aver auspicato l’arrivo a Chioggia della senatrice e neo-cittadina, allo scopo di portare la propria testimonianza al fine di una perenne memoria.