- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Danni in spiaggia per il maltempo. Per Veronese “Contributi importanti, ma serve fare di più”

«Le risorse stanziate dalla Regione del Veneto per i danni causati dal maltempo a seguito della tempesta Vaia del 2018 e poi dall’ondata di maltempo dello scorso novembre sono importanti, ma non sufficienti, serve fare di più.”
Il vicesindaco e assessore all’Ambiente Marco Veronese fa il punto della situazione sullo stato di attuazione e sui programmi relativi alle opere di difesa del litorale a Sottomarina e Isola Verde: “Per Sottomarina sono previsti 2.500.000 euro, mentre per l’Isola Verde 900.000 euro di contributi, fondamentali per attivarsi nel fronteggiare il dissesto idrogeologico, ma ancora pochi purtroppo per rispondere alle esigenze del litorale e degli operatori balneari, che hanno subìto ingenti danni».
Per mettere gli operatori delle spiagge al corrente della situazione, c’è stato in settimana un incontro con Gebis e Ascot. “In questa occasione abbiamo presentato quanto comunicatoci dal direttore dell’unità operativa del Genio civile di Venezia Salvatore Patti, ovvero che i metri cubi previsti non copriranno tutte le esigenze e quindi per ulteriori interventi sarà necessario stipulare degli specifici protocolli d’intesa tra Comune, Regione e operatori».
I lavori di dragaggio e ripascimento delle spiagge inizieranno a marzo, per concludersi entro fine maggio 2020, un’azione che «non dovrà configgere con l’attività di allevamento di vongole e mitili – conclude Marco Veronese – come ha assicurato proprio ieri l’assessore alla pesca della Regione Veneto Giuseppe Pan ai rappresentanti del mondo ittico e della molluschicoltura del Veneto».
Sempre in primavera, all’Isola Verde verranno realizzate delle dune sabbiose (i cosiddetti “cordoni dunali”) a protezione dell’abitato, per ostacolare l’avvicinamento delle onde più grandi e impedire il danneggiamento e l’inondazione delle zone interne, mentre nel 2021 grazie al piano nazionale di mitigazione idrogeologica, sono stati inseriti degli interventi sulla scogliera soffolta, che prevederà nuovi pennelli emersi a difesa del litorale dalle mareggiate.