- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Mose, il prossimo test sarà a Chioggia

Prosegue il cronoprogramma dei test del Mose, dopo le paratoie della bocca di porto di Malamocco dello scorso dicembre, oggi c’è stato il sollevamento alla bocca di San Niccolò.
Le 20 dighe sono le ultime a essere posate in ordine cronologico: alzate alle 8, sono state tutte regolarmente riabbassate nei loro alloggiamenti alle 12.50. Si è trattato di una prova con mare calmo, gli impianti di sollevamento provvisori e con un unico compressore ad agire.
Ad assistere al test c’erano il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il Provveditore alle opere pubbliche del Veneto, Cinzia Zincone. Il terzo sollevamento alla Bocca di porto di Chioggia, previsto il 3 marzo, introdurrà delle novità: ci sarà la possibilità di chiedere un preavviso al sollevamento di 48 ore legato alle condizioni del mare. Una richiesta che il Consorzio ufficializzerà alla Capitaneria di Porto.