- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Pediatria di Chioggia, grazie a Cuore Amico un televisore in ogni stanza

Nella Pediatria dell’Ospedale di Chioggia sono arrivati i televisori in tutte le stanze di degenza dei piccoli ricoverati. “All’interno dello sforzo continuo della Direzione dell’Ulss 3 Serenissima rivolto all’umanizzazione delle cure – ha esordito il Primario Andrea Cattarozzi – e grazie al fondamentale impegno dell’associazione “Cuore Amico” di Chioggia, il Reparto di Pediatria ha potuto installare una televisione in ogni stanza di degenza in modo da rendere il meno disagevole possibile il ricovero dei bambini”.
“La degenza in ospedale – spiega il Primario Dott. Cattarozzi – è sempre una causa di stress per i bambini. Oltre alle difficoltà fisiche si aggiunge la noia, la necessità di dover rimanere a lungo in un ambiente chiuso, il senso di disorientamento dato dal non essere più tra le proprie cose in un ambiente familiare. La presenza delle televisioni consente ai piccoli ricoverati non solo di poter avere qualche momento di svago, ma anche di ritrovare i propri personaggi preferiti, le proprie abitudini, dei punti di riferimento anche in un contesto ospedaliero che per i piccoli pazienti è motivo di ansia”.
Un televisore su supporto orientabile è stato posizionato anche nella stanza dove vengono effettuati i prelievi di sangue. In questo caso lo schermo può essere orientato in modo tale che il bambino sia in grado di seguire la sua trasmissione preferita sia da seduto che da sdraiato. “Sappiamo bene che la paura e l’ansia giocano un ruolo fondamentale nella percezione del dolore. Se il bambino è distratto in modo efficace, persino il prelievo di sangue diventa molto meno traumatico per il piccolo paziente”.
“Il tema dell’accoglienza e dell’attenzione al malato – ha concluso il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – è un tema a me a cuore e su cui cerchiamo di impegnarci, proprio per far vivere meglio il ricovero. Sappiamo che la degenza, soprattutto quando si parla di bambini, può essere affrontata con qualche difficoltà e per questo motivo vanno premiate queste iniziative rivolte ad alleggerire le ore in Ospedale”.
“La collaborazione tra “Cuore Amico”, – ha aggiunto il Dg – la Direzione Sanitaria e la Pediatria di Chioggia è ormai un percorso avviato da anni e con molteplici attività. La prossima iniziativa sarà l’avvio nelle scuole, nel mese di febbraio, di un progetto di formazione per i bambini di quinta elementare sul comportamento da tenere, le manovre salvavita e come chiedere aiuto in caso di una emergenza sanitaria improvvisa”.