- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Può esistere un impianto di GPL nella laguna sud? La domanda sarà posta giovedì ai commissari Unesco

C’è anche il Comune di Chioggia tra i convocati all’incontro, nella sede del Comune di Venezia di Ca’ Farsetti, del comitato di pilotaggio del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”, in vista della 43° sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale di fine giugno a Fuzhou (Cina).
“La laguna resta “sorvegliata speciale” – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – e il pericolo di finire nella lista nera dei siti a rischio non è ancora scongiurato. È chiaro che il Comune di Chioggia, come Venezia e gli altri comuni della gronda lagunare, sperano in un esito positivo, ma gli argomenti sul tavolo, che sono molti, devono essere portati avanti e risolti”.
Giovedì i commissari Unesco saranno a Chioggia, in questa occasione l’amministrazione ribadirà come non sia possibile l’esistenza di un nuovo impianto di Gpl nella laguna sud, che non ha mai avuto a che fare con impianti industriali. Verrà chiesto anche di inserire Forte San Felice nel Patrimonio Unesco, per essere maggiormente tutelato e conosciuto.