- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
La questione di Riva Lusenzo: oggi è passata alla Camera, manca solo il passaggio al Senato

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che sospende le richieste pervenute dal Demanio. Ora manca l’ultimo passaggio al Senato. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento: “Una vicenda tormentata che sta giungendo al lieto fine”.
“La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che sospende le richieste esattoriali pervenute dal Demanio nei confronti dei proprietari degli immobili. Ora l’iter passerà al Senato, in tempi rapidi, per l’approvazione definitiva. Siamo prossimi a un risultato importantissimo, che il Movimento 5 Stelle ha ottenuto grazie a un lavoro di sinergia istituzionale, tra il Comune di Chioggia e il Parlamento”.
Lo afferma il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà in merito alla vicenda degli immobili demaniali nel territorio di Sottomarina, nel comune di Chioggia.
“Ero stato contattato da numerosi cittadini di Riva Lusenzo che chiedevano l’intervento delle Istituzioni per una vicenda estremamente complessa: per molti anni circa 200 famiglie che risiedono sul litorale si erano viste recapitare dal demanio cartelle esattoriali di migliaia di euro e, addirittura, avvisi di esproprio. Una situazione che si stava rivelando drammatica a causa dei canoni che queste famiglie avrebbero dovuto pagare a causa di motivi prettamente burocratici – prosegue D’Incà, che aggiunge: – l’iter è ripartito nei mesi scorsi, quando, a settembre avevo firmato il documento che trasferiva in sede deliberante al Senato il provvedimento e che dopo il passaggio in Commissione Finanze della Camera per una modifica tecnica e l’odierna approvazione in aula tornerà nuovamente al Senato per la rapida approvazione definitiva”.
Secondo D’Incà, “Il Movimento 5 Stelle ha dimostrato ancora una volta di volere risolvere le problematiche dei cittadini. Quelli dei cittadini di Riva Lusenzo è uno dei primi impegni che ho assunto in qualità di Ministro e sono contento che questa tormentata vicenda stia finalmente giungendo a lieto fine. Appena sarà effettuato l’ultimo passaggio, mi recherò personalmente dai cittadini di Chioggia per condividere con loro questo importante successo: è giusto che le istituzioni lavorino per il bene delle comunità e del nostro Paese”.
Parla di una soluzione possibile grazie a tutte le forze politiche invece la deputata di Italia Viva Sara Moretto. “Personalmente sono molto soddisfatta del lavoro fatto e di far parte di una squadra che con buon senso e concretezza è riuscita a portare a casa questo risultato – ha aggiunto la deputata -. Oggi ridiamo serenità e futuro alle famiglie coinvolte, che sembravano costrette a subire sulla propria pelle un paradosso tutto italiano, sui cui pesava l’incognita di dover pagare cartelle 150/200 mila euro. Italia Viva non si sottrarrà mai alla sfida di capire i problemi, grandi o piccoli che siano, e di trovarne le soluzioni”.