- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Lavori in Romea, l’Amministrazione chiederà un rinvio del cantiere dopo l’estate

Oggi in sala consiliare del Municipio l’assessore ai lavori pubblici, l’assessore ai trasporti, il presidente del consiglio comunale e il comandante della Polizia Locale Michele Tiozzo hanno incontrato le associazioni di categoria del territorio sul tema dei prossimi lavori dal km. 55+730 al km. 126+770 lungo la SS309 “Romea” – Ponte delle Trezze.
“A breve invieremo una lettera all’Anas- commenta l’assessore ai lavori pubblici con le firme di tutti, per chiedere quattro cose: innanzitutto il rinvio di questi interventi di manutenzione a dopo l’estate, la possibilità di individuare nel frattempo dei percorsi autostradali alternativi incentivati, una deroga alle 44 tonnellate per i mezzi pesanti da e per il porto di Chioggia e per il mercato ortofrutticolo di Brondolo e di convocare a breve un incontro con Amministrazione comunale, Anas, Prefetto, Autorità di Sistema Portuale e un delegato delle categorie economiche».
«Abbiamo recepito le istanze delle associazioni di categoria – ha spiegato – che sono giustamente allarmate per i danni economici che creerà l’inizio della cantierizzazione del ponte translagunare delle Trezze a marzo, per gli interventi di manutenzione straordinaria, il ripristino dei giunti e il risanamento corticale. Istituire il senso unico alternato per tre mesi, da marzo a maggio, vuol dire compromettere seriamente una grossa parte dell’economia locale, ovvero il turismo, che inizia la sua attività nei fine settimana di primavera.”
L’isolamento infrastrutturale del territorio clodiense è ben noto, essendo collegato all’area metropolitana circostante in pratica con la sola SS 309 Romea, da decenni tra le più pericolose d’Italia quanto a gravità di incidenti. Un nuovo collegamento ferroviario con Piove di Sacco – Venezia (e poi verso Padova) e una variante al tracciato della Romea, ad ovest della frazione di Sant’Anna di Chioggia, sono esigenze indifferibili del territorio, che sono state messe nero su bianco e inviate alla Regione anche lo scorso 24 febbraio, a firma della Giunta, del Consiglio comunale e delle associazioni di categoria del territorio.
Sempre oggi l’assessore ai trasporti ha incontrato il sindaco di Cavarzere e l’associazione CittadinanzAttiva sul tema autobus per l’ospedale Dell’Angelo. Anche in questo caso verrà inviata una lettera congiunta alla Regione del Veneto per chiedere un incontro urgente alla presenza della Città Metropolitana. «Chiediamo che, in vista del rinnovo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), venga fatta una revisione puntuale delle linee extraurbane della Città Metropolitana, nell’ottica dell’ottimizzazione anche economica, per trovare risorse per istituire la linea diretta Chioggia-ospedale di Mestre».