- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Premi per i comportamenti virtuosi, anche nel 2020 ci sono gli Ecoattivi

La Giunta comunale ha confermato per un altro anno il progetto “Ecoattivi”, adottato nel febbraio 2019. Si continueranno quindi a premiare i cittadini, con le stesse modalità dello scorso anno, per favorire la messa in atto di azioni “green”, coinvolgendo anche il commercio locale. A ogni cittadino verrà accreditato un numero di punti “Ecopunti” proporzionale ai comportamenti virtuosi adottati. L’iniziativa è in collaborazione con Veritas, Confcommercio e Associazione Artigiani Confartigianato Chioggia.
Come funziona
Scaricando e registrandosi all’App dedicata (Ecoattivi), si controllano direttamente sullo smartphone gli esercizi commerciali aderenti ed anche il saldo degli “ecopunti”, che si accumulano in tre ambiti di interventi ovvero: ambientale (raccolta differenziata, utilizzo pannolini lavabili, compostaggio domestico, mobilità sostenibile, riduzione dei consumi idrici ed energetici, etc.); sociale (volontariato, associazionismo, donazione del sangue, etc.) e culturale (utilizzo della biblioteca, concerti, mostre, etc.). I punti vengono registrati tramite: lo smartphone(lettura QR Code); con lettura del codice fiscale (per esempio all’ecocompattatore) oppure vengono accreditati dal Comune tramite la presentazione di un’autodichiarazione.
Per le associazioni, le iniziative ecologiche, il compostaggio domestico e il gruppo di controllo del vicinato, saranno i rispettivi responsabili degli enti a raccogliere e comunicare all’Ufficio Ambiente del Comune il codice fiscale dei volontari/cittadini che hanno aderito alla buona pratica.
Ogni 200 punti accumulati il cittadino ha diritto ad un “ecosconto” del valore di 1 euro, da utilizzare presso i negozi attivi aderenti al circuito. Sono esclusi dalla adesione al progetto i commercianti che hanno installate all’interno del loro locale slot-machine o similari per il gioco online. Per trasformare gli “ecopunti” in “ecosconti” sono attivi tre Ecopoint: uno alla Biblioteca Civica in Campo Marconi 108 (dal lun. al ven. 9-11 e 13.30-14.30), uno presso il negozio Outlettiamo in viale Stazione 2/1 (dal lun. al sab. 9.30-12.30 e 16-19.30), uno presso il negozio Artigiana Premiazioni in Calle Duomo 4 (lun dalle 15.45-9.30, dal mar al ven 9-12.30 e 15.45-19.30, sabato 9-12.30). Per informazioni visita il sito: chioggia.ecoattivi.it
“Prosegue anche per il 2020 il progetto Ecoattivi – spiega l’ assessore alle partecipate Daniele Stecco – vogliamo infatti continuare a premiare i comportamenti virtuosi dei nostri concittadini. Come ho sempre sostenuto, sono proprio le piccole azioni quotidiane, che possono cambiare in meglio la nostra città”.