- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
I lavori sul ponte delle Trezze partiranno a breve, disagi per turisti e pendolari

Il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro, il presidente del Consiglio Endri Bullo e l’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandra Penzo hanno partecipato oggi ad un incontro presso la sede mestrina di Anas, ente stradale rappresentato dal Responsabile della Struttura Territoriale ing. Mario Liberatore, l’ing. Ettore de la Grennelais, nuovo dirigente Area Gestione Rete per il Veneto, e l’ing. Umberto Vassallo. In discussione, in particolare, i prossimi lavori dal km. 55+730 al km. 126+770 lungo la SS309 “Romea” – Ponte delle Trezze.
«Anas ha manifestato la necessità di intervenire a breve sul ponte delle Trezze – spiega il sindaco Alessandro Ferro – in ragione dello stato di conservazione dell’infrastruttura stessa, perciò, nonostante le richieste della città, l’intervento inizierà il prima possibile, senza ulteriori slittamenti».
«A questo punto Anas – continua l’assessore ai Lavori pubblici Alessandra Penzo – ha accolto e appoggiato la nostra richiesta di riaprire, nel lasco di tempo prima dell’inizio dei lavori, un tavolo urgente con Città Metropolitana per concertare i dispositivi di viabilità meno impattanti sul territorio. Consapevole dei disagi che il senso unico alternato provocherebbe alle nostre categorie, problematiche che abbiamo espresso in più occasioni, l’ente stradale si è reso disponibile a coordinare a stretto giro l’incontro, per non tralasciare nessun aspetto della questione».
Aggiunge il presidente del Consiglio Endri Bullo: «In merito al traffico deviato su percorsi alternativi incentivati, come era stato chiesto nell’ultima lettera, Anas ha evidenziato delle difficoltà di attuazione, sia per i costi, che per il coinvolgimento di vari enti. Su questo ultimo punto ci impegneremo, coinvolgendo anche il Ministero, perché questa misura dovrà essere adottata finché non sarà realizzato un percorso alternativo all’attuale Romea».