- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Il sindaco conferma la chiusura della diga, spiaggia e Lusenzo, fino al 3 maggio

Dopo le nuove disposizione del governo e della regione, c’era particolare attesa in città per capire se sarebbe stata confermata l’ordinanza del sindaco che vietava l’accesso in alcune specifiche aree del territorio come il litorale, il Lusenzo e la Diga.
Proprio questa mattina è arrivata l’ordinanza che conferma queste chiusure fino al 3 MAGGIO.
Quindi fino a quella data è vietata la circolazione e lo stazionamento dei pedoni su tutte le piste ciclopedonali, compreso il circuito ciclopedonale del Lusenzo; ed è vietato l’accesso al litorale di Sottomarina ed Isola Verde ed alla diga foranea (del porto) di Chioggia sud, tranne che per giustificate esigenze lavorative.
Confermata anche la chiusura al pubblico dei cimiteri cittadini (dove verrà comunque assicurata l’erogazione dei servizi di ricevimento, inumazione, tumulazione dei feretri alla sola presenza dei parenti stretti, comunque tenuti a rispettare la distanza minima di sicurezza di un metro l’uno dall’altro e le altre norme igieniche contenute nel D.P.C.M.)