- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia: I kiters chiedono un’area attrezzata

Spiaggia di Sottomarina chiusa per un’ordinanza del sindaco legata all’emergenza coronavirus, i kiters locali si sono trasferiti a Rosolina mare per poter uscire in acqua e svolgere la loro attività sportiva. Un’attività ricordiamolo tra quelle consentite dalla recente ordinanza regionale.
In un video pubblicato sulla propria pagina social, Stefy del negozio Radical Spot, punto di riferimento in città per gli appassionati del settore, segnala la straordinaria accoglienza avuta dagli operatori di Rosolina che stanno salutando con entusiasmo l’approdo di sport d’acqua come kitesurf, Sup, windsurf sul proprio litorale. Un’accoglienza che fa aumentare il rammarico, non tanto per l’attuale chiusura del litorale, ma per una situazione che in verità si trascina da anni, con gli amanti di questi sport che durante la stagione estiva non hanno degli spazi per poterli praticare. Un vero peccato, anche perchè il litorale clodiense ha delle caratteristiche che ne fanno una location tra le più amate dai Kiters. Non appena ci sono le condizioni meteo ideali per la pratica della loro attività sportiva, arrivano in città da tutto il Veneto ed addirittura da fuori Italia.
Questi sport d’acqua potrebbero rappresentare un’eccellenza dell’offerta turistica della località, invece da oltre vent’anni non si è mai riusciti ad individuare uno spazio e le giuste condizioni per concretizzare queste potenzialità.
Per l’ennesima volta i kiters chiedono un po’ di attenzione ed un’area attrezzata. Saranno finalmente ascoltati?
Questo il video con le richieste dei kiters locali