News
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Le “Moeche” protagoniste sul sito “Agrodolce”
Scritto da ChioggiaTV il 28 maggio 2020 alle 22:05

La tradizione delle moeche (o moleche) ha origini assai remote e pare risalga addirittura al Cinquecento.
“I pescatori di Chioggia – scrive il sito Agrodolce in un articolo dedicato – hanno svelato l’arte per ottenerle soltanto nel secondo dopoguerra, permettendone la diffusione in tutto il versante settentrionale della laguna, ma a partire dagli anni Ottanta l’attività è andata gradualmente spegnendosi e oggi le moleche figurano fra i presidi Slow Food”.