- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Raro fenomeno nei cieli di Chioggia, le nuvole sembrano onde del mare

Uno spettacolo meraviglioso sul litorale clodiense, nuvole come onde, accompagnate pure da un accenno di arcobaleno. Il curioso fenomeno è successo domenica 21 giugno, nel tardo pomeriggio.
Le nuvole formavano misteriosamente creste perfette, come se il mare si fosse spostato nell’atmosfera. Queste particolarissime e rare nuvole si formano nei giorni ventosi quando, sotto le giuste condizioni, danno origine al fenomeno delle nubi di Kelvin-Helmholtz.
Cercando online il fenomeno viene così spiegato: diversi strati dell’atmosfera hanno diverse velocità del vento. Gli strati superiore dell’aria tendono a muoversi a velocità superiori e scavano la parte superiore dello strato di nuvole, creando quest’aspetto di onde fluttuanti. Se temperatura e umidità sono giuste, possono produrre questo straordinario spettacolo nel cielo.
Queste nuvole devono il loro nome a Lord Kelvin e Hermann von Helmholtz, che hanno studiato la fisica dietro la loro formazione. La presenza delle onde di Kelvin-Helmholtz potrebbe significare che c’è instabilità atmosferica.
Queste nuvole hanno incuriosito le persone per secoli e si crede che abbiano persino ispirato il dipinto “Notte Stellata” di Van Gogh, secondo Earth Sky.