- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Covid-19, attualmente sono due le persone contagiate a Chioggia

Il direttore generale dell’azienda Ulss3 Giuseppe Dal Ben ha fatto oggi il punto sulla situazione contagi da Covid-19. I casi di positività al coronavirus attuali sono 618 in regione, 72 in provincia e 18 nella Ulss 3 Serenissima. Di questi, 12 sono collegati a casi importati, 8 sono italiani e 10 stranieri. Gli isolati attualmente sono 196. I casi a Chioggia sono due.
“Intorno al 10 luglio – spiega Dal Ben – si sono sviluppati alcuni casi a Mira e a Chioggia. Piccoli gruppi individuati dall’autorità sanitaria, isolati e tenuti sotto controllo. Si tratta di cittadini di nazionalità straniera o italiani entrati in contatto con persone contagiate all’estero”.
Tra i 18 positivi ci sono tre ricoveri a Dolo, ma non in terapia intensiva. Nei 18 contagi non sono stati compresi i 42 cittadini stranieri risultati positivi a Jesolo e spostati a Caverzere alcuni giorni fa, vengono conteggiati a parte. Per loro, tutti attualmente asintomatici, prosegue l’isolamento. Per quanto riguarda i tamponi si è passati dai 2 mila al giorno, effettuati in piena crisi Covid, agli attuali 800 circa.
“L’Ulss 3 è pronta anche per l’eventuale recrudescenza autunnale del virus – sottolinea Dal Ben – grazie al piano emergenziale della Regione del Veneto”.