- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Il Covid-19 ferma anche le Baruffe in Calle

Si è svolta stamane in sala consiliare del Municipio alla presenza dell’assessore alla Cultura e al Turismo Isabella Penzo la presentazione delle iniziative culturali dell’estate clodiense. Tra i partecipanti, il presidente del consiglio Endri Bullo, il direttore di Arteven Pierluca Donin e il maestro Gabriele Vianelli, direttore artistico dell’Associazione Lirico Musicale Clodiense.
«Trovarci oggi a presentare la prima parte del calendario estivo è un segnale di speranza e di ripartenza – ha esordito l’assessore Isabella Penzo – a febbraio avevamo già il programma unitario concluso per una promozione da realizzare con anticipo, ma, come tutti sappiamo, l’emergenza sanitaria lo ha messo in stand-by e poi è stato necessario in gran parte rivisitarlo, per aggiornarlo secondo le ultime disposizioni nazionali e regionali. Quest’anno non sarà protagonista un singolo evento – continua l’assessore – ma il luogo dove si terrà, per esempio sono in fase di definizione con Arteven dei percorsi musicali itineranti in Canal Vena. Spiace che alcuni eventi storici siano stati annullati, dalla Sagra del pesce alle Baruffe in Calle: sia chiaro che non è una volontà politica, ma una necessità tecnica, nell’impossibilità della gestione del grande afflusso di pubblico o nell’organizzazione stessa degli spettacoli, per far fronte agli standard di sicurezza vigenti. Ringrazio gli uffici e le associazioni del territorio per quanto sono riusciti a fare. Il calendario è un work in progress e presenteremo entro fine luglio le prossime iniziative».
Per la 28° edizione della Stagione Concertistica “Città di Chioggia” a cura dell’Associazione Lirico Musicale Clodiense, sono previsti una decina di appuntamenti da luglio a Settembre.
Arteven ha presentato invece il programma del “Teatro Torna a Chioggia”. Si andrà in scena all’Auditorium San Nicolò, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti Covid19. Prima data Venerdì 17 LUGLIO con “QUEL VENETO DI SHAKESPEARE”, in cui Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo, partendo dagli strafalcioni geografici che costellano un Veneto dell’immaginazione e passando per alcuni interessanti aneddoti della vita dell’autore, approfondiranno giocosamente la conoscenza del Bardo di Stratford Upon Avon.