- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Radicchio come costume, piovono critiche sulla foto pubblicata da Chioggia Ortomercato

Nella giornata di ieri sulla pagina Facebook personale di Giuseppe Boscolo Palo, Amministratore Unico di Chioggia Ortomercato e condivisa poi dalla pagina social di Chioggia Ortomercato, è stata pubblicata una foto pubblicitaria del Radicchio di Chioggia che sta facendo molto discutere online. Un mezzo busto di ragazza coperto da un costume fatto con il tipico prodotto degli orti di Chioggia ed accompagnata dal claim: “Radicchio di Chioggia igp, da mangiare”.
Molte donne hanno scritto direttamente sul post o lo hanno condiviso, offese per il messaggio sessista che diffonde. Alcune hanno inviato mail di lamentela al sindaco di Chioggia.
C’è stato anche un intervento politico con la consigliera Barbara Penzo del partito democratico che scrive su un post: “Scelta peggiore non si poteva fare. Questo non è promuovere Chioggia! Condanno ogni pubblicità che usa la donna per inviare messaggi ambigui o spudoratamente sessuali, anche quando si tratta di vendere prodotti alimentari!
Un miscuglio di sessismo, strumentalizzazione e mercificazione del corpo femminile dove è anche difficile capire quale sia il prodotto che si vuole vendere!”
Sui social il dibattito imperversa. Per la maggioranza è un’idea di cattivo gusto.