- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Spiaggia di Sottomarina: fino a fine agosto i corsi salvavita dell’Ulss 3

Proseguiranno fino a mercoledì 26 agosto i corsi salvavita dell’Ulss 3 Serenissima. Si tratta di un’iniziativa gratuita promossa dagli istruttori del Centro di formazione Irc (Italian resuscitation council – Gruppo italiano per la rianimazione cardiopolmonare) dell’Ospedale di Chioggia, che afferiscono al Pronto Soccorso e ad altri reparti.
“Si tratta di un appuntamento fisso che da alcuni anni il distretto di Chioggia propone in spiaggia – ricorda il Direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben -. Serve a potenziare la catena di sopravvivenza che permette di intervenire in pochissimi minuti nel corso di un’emergenza, aumentando le possibilità di salvare una vita. Proporlo in un luogo così frequentato da turisti, bagnanti e residenti è un modo efficace per istruire più persone possibili all’utilizzo di queste semplici manovre salvavita”.
“Lo ripeto ogni volta durante le lezioni – ha evidenziato il primario del Pronto soccorso dell’ospedale di Chioggia, il dottor Andrea Tiozzo – e continuerò a ripeterlo senza stancarmi: quando una persona perde coscienza, sono i primi minuti a fare la differenza. Per un soccorso efficace è dunque indispensabile il ruolo del cittadino, perché con questo limite temporale sono le persone in quel momento presenti, e non i sanitari, a poter fare la differenza ed evitare al malcapitato un danno cerebrale irreversibile. Per questo, ogni anno, viene offerto ai turisti che scelgono la spiaggia di Chioggia-Sottomarina-Isola Verde, ma anche ai residenti che lo desiderano, corsi gratuiti per imparare il massaggio cardiaco e la disostruzione delle vie aeree”.
Sono corsi salvavita che gli operatori sanitari dell’ospedale organizzano sul territorio sia in inverno che in estate, insegnando, anche a chi non è medico o infermiere, come poter salvare una vita.
Accanto ai corsi di rianimazione cardiopolmonare, ci sono anche quelli per la disostruzione pediatrica: un appuntamento in spiaggia dove i professionisti dell’Ulss 3 spiegano la pratica corretta per far espellere un corpo estraneo inalato inavvertitamente da un bambino. Tutti i corsi prevedono anche la parte pratica, che si esegue con i manichini. Corsi semplici, studiati ad hoc, a cui possono partecipare tutti, che permettono anche ai neogenitori di affrontare con consapevolezza e maggiore sicurezza un’eventuale emergenza.
Di seguito il calendario dei corsi previsti in spiaggia (le date possono subire delle variazioni per motivi climatici), dalle ore 17.00:
– Camping Adriatico, massaggio cardiaco, 31 luglio
– Camping Tredue, massaggio cardiaco, 5 agosto
– Bagni Hardy, massaggio cardiaco, 11 agosto
– Camping Adriatico, disostruzione vie aeree, 17 agosto
– In Diga, disostruzione vie aeree, 21 agosto
– Bagni Arcobaleno, disostruzione vie aeree, 26 agosto