- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Commercio abusivo, sequestrati 9000 articoli in un appartamento a Sottomarina

Nella giornata di venerdì 28 agosto il personale della Polizia Locale insieme a quello del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia hanno perquisito un condominio in zona Murazzi dove sono stati controllati una decina di cittadini originari del Bangladesh. Vi soggiornavano in sovrannumero e in condizioni non certo ottimali rispetto alla normale abitabilità dei locali affittati dal proprietario, un 85enne residente a Sottomarina. Le persone sono state condotte negli uffici di polizia per verificare la regolarità della loro situazione immigratoria. Nello stabile sono stati trovati e sequestrati quasi 9000 articoli di vario genere, destinati al commercio illegale lungo la spiaggia, molti dei quali recanti marchi contraffatti delle principali case di moda.
Oltre alle sanzioni amministrative, per detenzione di merce destinata al commercio irregolare, e quelle penali per possesso di capi contraffatti, sono state elevate sanzioni previste per la mancata comunicazione del soggiorno all’autorità di Pubblica Sicurezza, e quella per sovraffollamento dei locali prevista dal regolamento di polizia urbana, con diffida di sgombero entro tre giorni notificata al proprietario dell’immobile.