- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
I bragozzi chioggiotti per aiutare il Kenya

In un periodo in cui l’emergenza Covid-19 ha reso difficile realizzare spettacoli per raccogliere fondi, come fatto molte volte in passato, Pippo Zaccaria continua comunque a sensibilizzare i cittadini di Chioggia per un progetto umanitario in Kenya che da anni lo vede in prima linea.
Per raccogliere dei contributi, Pippo (Tiziano Marchesan), in queste ore propone dei bellissimi bragozzi della tradizione chioggiotta. Sono realizzati dal fratello e sono totalmente fatti a mano. Dimensioni indicative: altezza 55 cm, lunghezza 50 cm.
Si tratta di bellissimi soprammobili, ottimi da esporre in ristoranti, bar e qualsiasi altra attività del territorio ed originalissimi come premio, regalo, ricordo di qualsiasi manifestazione.
Il costo copre a malapena le spese del materiale e parte del ricavato andrà a sostegno del progetto umanitario in Kenya. Negli anni con i suoi spettacoli ed i suoi libri di barzellette, e quindi con l’aiuto del suo pubblico, Pippo Zaccaria ha donato migliaia di euro, andando più volte in Kenya per controllare e toccare con mano i risultati di questi suoi sforzi.