- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Il ricercatore chioggiotto Donato Giovannelli premiato dal Consiglio Europeo della Ricerca che finanzierà i suoi studi

Donato Giovannelli giovane ricercatore di origini chioggiotte è stato premiato dal Consiglio Europeo della Ricerca che finanzierà con circa due milioni di euro uno studio a cui sta lavorando.
Giovannelli è tra i 436 scienziati di tutta Europa, venti gli italiani, vincitori di ERC Starting Grant 2020, i prestigiosi finanziamenti che premiano giovani ricercatori di tutto il mondo (con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato) impegnati in attività di ricerca di frontiera.
Donato Giovannelli è nato ed ha vissuto sei anni a Chioggia per poi trasferirsi a Ancona dove si è laureato in Biologia Marina. Dopo gli studi si è spostato all’estero dove ha trascorso numerosi anni dividendo il suo tempo tra gli Stati Uniti e il Giappone. Nel 2018 è rientrato in Italia, dove insegna Microbiologia marina presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il giovane torna spesso a Chioggia per ritrovare gli affetti e per trascorrere le vacanze al mare.
“Il progetto che ho scritto mira a comprendere come la vita e il pianeta siano coevoluti nel tempo” spiega il Prof. Giovannelli. “Tutta la vita ha bisogno di energia, e la ottiene grazie a reazioni metaboliche di ossido-riduzione fatte da speciali proteine, chiamate ossidoreduttasi, che spesso utilizzano dei cofattori metallici” continua Giovannelli. “Le concentrazioni ambientali di questi metalli sono cambiate nel tempo durante l’evoluzione del pianeta, ma non abbiamo idea di quale ruolo questo cambiamento abbia avuto sull’evoluzione delle ossidoreduttasi e del metabolismo”. Il progetto utilizzerà una combinazione di tecniche molecolari di ultima generazione e modelli computazionali uniti a numerose spedizioni in zone remote del pianeta per provare a capire come la vita e il nostro pianeta siano coevoluti.
Circa il premio ottenuto dal Consiglio Europeo della Ricerca Giovannelli dice: “Si tratta di un’opportunità unica per poter continuare a fare ricerca di alto livello, nonostante i finanziamenti alla ricerca in Italia siano molto più bassi rispetto a quelli degli altri paesi. In passato sono stato finanziato dalla NASA, dall’Alfred Sloan Foundation e dalla National Science Foundation. É emozionante essere di nuovo in Italia a fare ricerca ed ottenere finanziamenti europei, specialmente della portata dell’ERC” conclude Giovannelli.