- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Brondolo, campi allagati. Il tennis club ne ha ora solo due per allievi ed iscritti

La pioggia dei giorni scorsi ha portato all’allagamento dei campi da tennis coperti di Brondolo. Un fatto purtroppo non nuovo, che mette in seria difficoltà il locale club di tennis.
Dal 2012, da quando cioè sono state realizzate le nuove conche di navigazione nella zona, in caso di precipitazioni consistenti i campi vengono allagati e non sono più utilizzabili fino a primavera.
La denuncia arriva dal presidente Michele Spinello, preoccupato anche nel non essere in grado di accontentare le richieste dei soci e le esigenze della scuola.
Sono infatti oltre un centinaio gli iscritti che vogliono giocare periodicamente e oltre un centinaio i giovani iscritti alla scuola. Da segnalare anche un’ottantina di persone che giocano senza essere del club. Ad oggi sono disponibili solo due campi da tennis a Sottomarina ed è molto probabile che non saranno sufficenti ad accontentare le richieste di tutti.
Spinello chiede soluzioni all’amministrazione: “Abbiamo già investito sulla struttura comunale di Sottomarina circa 120.000 euro per renderla utilizzabile. Siamo disposti a spendere altrettanto se ci daranno la possibilità di allargare gli attuali campi al vicino bacino di laminazione delle acque reflue che potrebbe così ospitare altri due campi coperti e consentirci di soddisfare le richieste degli amanti di questo sport”.