- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Domenica le Tegnùe di Chioggia su Canale 5

Le Tegnùe di Chioggia protagoniste nella trasmissione “L’arca di Noè” su TG5. Nella puntata di domenica 11 ottobre dopo il TG5 alle ore 13:40 tutta Italia potrà ammirare le riprese delle Tegnùe realizzate per altro con una macchina fotografica in 8K, il massimo della tecnologia attuale. Una straordinaria vetrina per una delle bellezze più preziose della città.
Queste strutture sono distribuite di fronte alle coste del Nord Adriatico, ma è proprio davanti al litorale della città di Chioggia che si trova il complesso di Tegnùe più ampio e importante, in cui sono presenti i raggruppamenti più grandi fino ad ora rinvenuti.
La loro origine al momento rimane in parte incerta e oggetto di studio, ma certamente un grosso apporto alla loro formazione è dovuto ad alghe calcaree e invertebrati biocostruttori come i coralli. Per questa ragione le Tegnùe di Chioggia vengono spesso chiamate ‘le barriere coralline adriatiche’.
Nel comunicare la notizia della vetrina televisiva , il presidente dell’associazione Tegnùe Piero Mescalchin ricorda che è possibile sostenere l’associazione destinando il 5 per mille, nella prossima dichiarazione dei redditi, come previsto per le ONLUS.
Il Codice Fiscale dell’associazione è il 91014530272