- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Romea, i lavori al ponte sul Canale delle Trezze iniziano il 5 ottobre

I lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Canale Trezze (Translagunare) da parte di Anas inizieranno lunedì 5 ottobre 2020.
Ad informare sull’effettivo avvio del cantiere è l’assessore Alessandra Penzo: dopo l’ultimo consulto con Anas si è deciso per l’avvio del cantiere lunedì. La speranza è di chiuderlo prima di Natale. Se le condizioni meteo saranno favorevoli anche prima del giorno 22 dicembre, previsto ufficialmente per la chiusura dei lavori.
Ricordiamo quindi che dall’inizio della prossima settimana sarà istituito il senso unico alternato dal km 90+150 al km 90+400 su tutte le corsie fino alle ore 16:00 del 18/12/2020. In prossimità delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 50 km/h ed il divieto di sorpasso (ordinanza Anas n. 203/2020/VE)”.
«Il percorso alternativo consigliato dall’ente stradale per i veicoli leggeri è costituito dalla provinciale dell’Arzerone, recentemente asfaltata – spiega il sindaco Alessandro Ferro – è chiaro che ci aspettano almeno un paio di mesi di disagi, ma questa manutenzione straordinaria è necessaria. Approfondiremo ulteriori dettagli e li comunicheremo nei prossimi giorni».
I lavori, progettati per ripristinare il livello di servizio dell’infrastruttura attualmente interdetta ai trasporti eccezionali, prevedono il rinforzo della soletta del ponte, il ripristino delle superfici in calcestruzzo delle travi e delle componenti strutturali al di sopra e al di sotto dell’impalcato e il consolidamento di una porzione dell’infrastruttura danneggiata da un’imbarcazione fuori sagoma.
Il finanziamento per l’esecuzione dei lavori da parte di Anas ammonta a circa 2 milioni di euro.