- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Sabato manifestazione contro il capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione

Continua a creare polemiche la realizzazione del parcheggio all’Isola dell’Unione, tanto che alcune associazioni, insieme a delle sigle politiche, hanno programmato una manifestazione per sabato 31 ottobre.
L’associazione Insieme ArTe- Amare Chioggia e il Gruppo per la cura della città, unitamente al Partito Democratico, al Partito della Rifondazione Comunista, alla Lega SPI CGIL di Chioggia, alla UILA Pesca Regionale del Veneto, alla Società cooperativa sociale Onlus Prometeo, invitano tutte/i le cittadine e i cittadini a partecipare al presidio statico di fronte al municipio, il prossimo sabato 31 ottobre, alle ore 10.30, “organizzato allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo – scrivono in una nota stampa – all’aggressione ambientale causata dalla costruzione del capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione e di sollecitare l’Amministrazione affinché interrompa immediatamente i lavori, prendendo in considerazione altre possibili soluzioni, quali il fatiscente ex cementificio ai Saloni”.
Prosegue la nota: “L’innalzamento del mal pensato edificio, devasta il terreno, riduce lo spazio atletico per i giovani, abbatte alberi e costituisce un impatto visivo deturpante e incongruo, il tutto per una trentina di posti auto in più di quelli esistenti.
Il verde è vita, ci chiediamo dunque come sia possibile non preservare una delle poche aree alberate della città”.