- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
60 anni di Mercato Ittico, un minuto di silenzio per i caduti del Covid 19

Il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, ha celebrato ieri i suoi ben 60 anni di attività. Nessun festeggiamento, nessun brindisi, è stata scelta la sobrietà ed il rispetto per ricordare i ben 60anni d’attività di quello che è il centro nevralgico del settore ittico dell’alto Adriatico.
Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia – ha accolto gli ospiti in maniera impeccabile: “Sono molto soddisfatto per l’ottima riuscita dell’evento. Siamo riusciti a portare a Chioggia importanti cariche istituzionali come il neo-assessore alla pesca veneta Cristiano Corazzari e la parlamentare europea membro della Commissione Pesca (PECH) Rosanna Conte, tutti i consiglieri regionali oltre ad una nutrita presenza delle istituzioni della Città di Chioggia. Il settore Ittico è in sofferenza a causa della pandemia e delle restrizioni: la mia piena solidarietà va alle categorie maggiormente colpite ed in particolar modo ai ristoratori e commercianti e -ovviamente – agli addetti del settore ittico.”
Il Mercato di Chioggia è un’istituzione a livello nazionale e vanta anche rapporti e scambi internazionali. Chioggia e la pesca rappresentano un binomio storico che ha radici millenarie. Il Mercato aderisce al Consorzio del Distretto Ittico Chioggia Rovigo e tratta prodotti provenienti dal Mare, dalla Laguna e dalli valli: un ventaglio pressoché totale del prodotto ittico.
L’incontro si è svolto – senza pubblico per rispettare le norme previste dall’ultimo Dpcm – a mezzogiorno presso la Sala Aste del Mercato nel pieno e scrupoloso rispetto dei protocolli anti-covid. Per evitare assembramenti e permettere a tutti gli interessati di partecipare, l’evento è stato diffuso anche in diretta sulla pagina Facebook e Instagram.
Sono intervenute le principali cariche istituzionali del territorio con in prima linea il Sindaco di Chioggia Alessandro Ferro, l’assessore alla Pesca Daniele Stecco, il presidente del consiglio comunale Endri Bullo, i tre neoeletti consiglieri regionali chioggiotti Erika Baldin, Marco Dolfin e Jonatan Montanariello, l’assessore alla Cultura con delega alla pesca della regione Veneto Cristiano Corazzari, l’europarlamentare membro della Commissione Pesca – PECH – Rosanna Conte e il saluto il Vescovo di Chioggia Mons. Adriano Tessarollo. Prima degli interventi (nel rispetto delle ormai consuete distanze) è stato rispettato un minuto di silenzio in ricordo delle migliaia di italiani scomparsi prematuramente a causa della pandemia, che è stato spezzato dal suono della tradizionale sirena che due volte al giorno annuncia l’apertura del Mercato.
Spazio anche alla vicenda dei pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia con un flashmob che ha coinvolto tutti i relatori presenti, che hanno esposto un cartello dal contenuto eloquente: ‘Libertà per i pescatori rapiti in Libia’.