- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia, calano ancora gli abitanti: ora siamo 48825

Una realtà, quella dell’invecchiamento della popolazione, che riguarda tutto il nostro paese e che trova purtroppo riscontro anche a Chioggia che si spopola e invecchia.
Gli ultimi dati demografici fotografano una popolazione di 48.825 persone, il dato più basso negli ultimi 10 anni, con un aumento della fascia 65-100 anni, in particolare degli ultra ottantenni. Dati che meriterebbero un serio dibattito per cercare di invertire la tendenza dovuta non solo al calo delle nascite, ma anche da quanti scelgono di vivere da altre parti anche a causa del costo delle abitazioni o per lavoro o per i servizi che altri centri offrono.
Il sindaco Alessandro Ferro, secondo quanto riportato oggi dalla Nuova Venezia, annuncia che l’amministrazione sta pensando di rifinanziare un bando che esisteva anni fa per aiutare i giovani a acquistare la prima casa.
I nuovi nati – continua il sindaco – che nell’ultimo anno sono stati poco più di 250, non vanno a compensare i decessi e le migrazioni. Nell’arco di 5-6 anni abbiamo perso 600 bambini in età scolare tanto che saremo costretti a ridurre gli istituti comprensivi.