- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Colletta alimentare, ecco i supermercati aderenti a Chioggia

Causa Covid-19 cambiano le modalità della colletta alimentare ma non la sostanza: al posto dei tradizionali “scatoloni”, per raccogliere pasta, olio, riso, passata di pomodoro, biscotti o altri alimenti, ci sarà una Gift card.
Si tratta della 24esima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Quest’anno, viste le nuove modalità, durerà più giorni: dal 21 novembre all’8 dicembre.
Sono ben 11mila i punti vendita in tutta Italia aderenti alla colletta alimentare ecco l’elenco di quelli nel comune di Chioggia:
-Conad a Brondolo, via Padre Emilio Venturini, 53;
-Conad a Sottomarina, via S. Marco, 35;
-Eurospin a Chioggia, via Maestri del Lavoro;
-Pam di Sottomarina, via M. Polo, 70;
-Lidl Sottomarina, via, Str. Madonna Marina, 407;
-Aldi, Lungomare di Sottomarina.
Si puó aderire alla Colletta anche direttamente dal sito ufficiale www.collettaalimentare.it
Com’è e come funziona la card?
La charity card riporterà il logo, un’immagine e dei colori che la renderanno immediatamente riconoscibile e sarà proposta in espositori alle casse dei punti vendita aderenti. Le card avranno 3 tagli di diverso valore (2 euro, 5 euro e 10 euro) e ciascun valore riporterà un codice a barre. Per attivare la donazione, sarà sufficiente far battere in cassa il codice a barre caorrispondente al valore che si vuole donare. Inoltre, ogni card potrà essere utilizzata più volte in uno qualsiasi dei supermercati aderenti all’iniziativa, ma sempre all’interno del periodo 21/11 e 8/12. Come? Semplicemente passando nuovamente in cassa il codice a barre! A fine periodo Colletta il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e gli altri prodotti che maggiormente servono a chi si trova in difficoltà.
La colletta alimentare è un evento promosso dalla fondazione Banco alimentare onlus in collaborazione con altre organizzazioni.
ECCO IL VIDEO PER PRESENTARE L’INIZIATIVA A CHIOGGIA