- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Vandalismo a Chioggia, imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni

Imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni, si tratta di un edificio storico del quattrocento, ricostruito nel 1560. Si affaccia sul Canal Vena e incute un senso misto di rispetto e di inquietudine. Non per nulla è inserito nei tour culturali organizzati da varie associazioni di Chioggia e dedicati a storie di streghe e fantasmi.
Le orrende scritte nere fatte con la bomboletta spray sono uno sfregio davvero tremendo. Sembra che l’autore di questo atto sia lo stesso uomo che nella giornata di ieri aveva riservato il medesimo trattamento all’esterno della cattedrale di Chioggia. Si tratterebbe di un senza dimora già protagonista in passato di atti simili.
Rimangono però gli sfregi al patrimonio artistico locale che non possono essere tollerati, per questo molti cittadini chiedono che venga messo in condizioni di non nuocere.