- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Bar e pubblici esercizi non rispettano il Dpcm, undici sanzioni negli ultimi giorni

L’emergenza nazionale a causa dell’epidemia COVID ha fatto emergere in modo sempre più evidente l’importante e vitale lavoro dei corpi di Polizia Locale e dei servizi di Protezione Civile comunali sul territorio che, oltre all’attività ordinaria, sostengono e aiutano i cittadini in difficoltà con disponibilità e buon senso.
«Un lavoro incessante e fondamentale, soprattutto nei mesi di lockdown totale, con tutto il personale disponibile in prima linea per combattere il virus – commenta l’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Genny Cavazzana – anche la Polizia Locale e la Protezione Civile di Chioggia sono chiamate a svolgere un lavoro straordinario e del tutto eccezionale».
Dall’inizio della pandemia ed in particolare nel periodo di lockdown è stato quindi necessario “stravolgere” l’ordinaria programmazione dell’attività operativa, dovendo procedere a controlli straordinari e massivi sul rispetto delle misure di prevenzione e contenimento sia nei confronti delle persone fisiche che degli esercizi commerciali.
Nel corso della pandemia i controlli della polizia locale finalizzati al rispetto delle misure di contenimento del virus ammontano ad un totale di oltre 5.500, tra persone fisiche (3.300) ed attività commerciali (2.200). Nel periodo sono state accertate 113 violazioni ai DPCM ed ordinanze in materia, di cui ben 11 elevati negli ultimi giorni nei confronti di bar e pubblici esercizi che non hanno rispettato i vincoli di orario e le misure di distanziamento previste dalla normativa in materia. Si tratta di locali di Chioggia e di Sottomarina e che, nonostante le stringenti regole imposte per contrastare la diffusione del virus, continuano a mantenere una non adeguata attenzione alla salute dei loro clienti e quindi di tutta la comunità.
«I servizi di controllo della Polizia Locale continueranno – aggiunge l’assessore Cavazzana – anche con iniziative congiunte alle altre forze di polizia, per tutto il periodo delle festività, compresa la notte di Capodanno, e proseguiranno fino al termine della pandemia, che ci auguriamo tutti sia un traguardo vicino».