- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
C’è tempo fino a sabato per la raccolta solidale “Scatole di Natale”

C’è tempo fino a sabato pomeriggio per partecipare all’iniziativa delle “Scatole di Natale” promossa dalla Caritas Diocesana e dall’amministrazione comunale che ha dato il patrocinio.
COME FUNZIONA
Cosa mettere dentro a una scatola? Il regolamento è semplice. All’interno della scatola, che può essere quella delle scarpe, vanno inserite: una cosa calda (un cappello, una sciarpa, una felpa, un plaid etc.), una cosa dolce (non di produzione casalinga, confezionata e non deperibile), un passatempo (un libro, un cruciverba, un gioco di società etc), un prodotto di bellezza (creme, prodotti per l’igiene, prodotti per il make up, bijou… nuovi), un biglietto con un pensiero gentile (che nel caso dei pacchi bambino potrebbe essere anche un disegno fatto dai piccoli di casa).
La scatola può essere decorata e va scritto in un angolo a chi è destinato il dono: donna, uomo o bambino/a (aggiungere fascia età). Attenzione! Le scatole devono essere apribili per facilitare un controllo da parte dei punti di raccolta.
L’iniziativa è partita da Marion Pizzato, una cittadina milanese, che l’ha promossa per regalare un momento di serenità a persone in difficoltà, diffondendosi poi in tutta Italia.
I PUNTI DI RACCOLTA A CHIOGGIA
l’oratorio dei Salesiani/chiesa (Calle Don Bosco, 361. Tutti i giorni dalle 8.30 -12 e dalle 15 alle 18, eccetto durante le celebrazioni),
presso la Croce Verde (strada Madonna Marina, 107. Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17.30),
presso l’Emporio alimentare della Diocesi di Chioggia (Borgo San Giovanni, 277 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11).