- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Quattro Primari i primi vaccinati nell’Ulss 3 Serenissima: a Chioggia il dottor Tedesco

Oggi, domenica 27 dicembre, si è svolto il primo appuntamento con il vaccino anti Covid-19: “Si apre una fase nuova – ha spiegato il Direttore Generale Giuseppe Dal Ben – della lunga sfida del contrasto al virus. Abbiamo un’arma nuova, che oggi viene usata per la prima volta, e che potremo via via utilizzare su tutta la popolazione, a partire dai soggetti più fragili. Lo faremo con un nuovo gigantesco sforzo da parte del servizio sanitario, che è pronto anche ad affrontare questa vasta campagna per la salute dei cittadini. Ai quali, però, contemporaneamente rinnoviamo l’appello al rispetto delle regole, perché il Covid-19 continua a diffondersi e lo fa attraverso i nostri comportamenti: fino a quando il vaccino non sarà arrivato a tutti, non si cancella il pericolo, e non si cancellano le sofferenze di chi si ammala in questi giorni, e non si allevia la pressione sugli ospedali, dove i nostri operatori, anche in questi giorni di festa, sono impegnati fino all’ultima briciola di energia disponibile”.
I numeri e le sedi
Oggi, “Vaccine Day” mondiale, l’Ulss 3 Serenissima ha vaccinato, con le 110 dosi ricevute, 110 persone, tutti operatori sanitari: medici, infermieri e operatori socio-sanitari degli Ospedali e del territorio; ma anche Medici e Pediatri di Famiglia, medici coordinatori della Case di Riposo, delle Usca, della Continuità assistenziale.
Le sedi vaccinali – operative in contemporanea con tutte le altre del Veneto dalle ore 12.00 – sono state le seguenti:
– Ospedale di Mestre (dove saranno vaccinati 35 operatori)
– Ospedale di Venezia (dove saranno vaccinati 15 operatori)
– Ospedale di Dolo (dove saranno vaccinati 45 operatori)
– Ospedale di Chioggia (dove saranno vaccinati 15 operatori)
I primi vaccinati
Quattro Primari, uno per Ospedale, sono stati i primi operatori a ricevere il vaccino:
– a Mestre il Primario di Medicina Fabio Presotto, alla guida nell’area Covid-19 dell’Ospedale dell’Angelo
– a Venezia e a Dolo i Primari del Pronto Soccorso, il dottor Michele Alzetta (Ospedale Civile) e il dottor Andrea Pellegrini (Ospedale di Dolo)
– a Chioggia il Primario della Rianimazione, il dottor Massimo Tedesco
Dottor Tedesco: “La vaccinazione è un momento importante perché con l’immunità di gregge ci permetterà di uscire dalla pandemia. In questo momento il ruolo di noi sanitari e di dare l’esempio per superare la diffidenza e dare fiducia alla gente verso un tipo di terapia poco conosciuta ma rivoluzionaria. Da un punto di vista personale la vaccinazione mi dà la sicurezza di lavorare tranquillo senza condizionamenti e in serenità per me stesso e anche per chi vive e lavora vicino a me”.