- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
Sono 300 le “Scatole di Natale” raccolte in meno di due settimane

Sono oltre 300 le “Scatole di Natale” raccolte in meno di due settimane nei tre centri di raccolta predisposti a Chioggia: presso l’oratorio dei Salesiani; presso la sede della Croce Verde e dell’Emporio alimentare della Diocesi di Chioggia, capofila dell’iniziativa in città. La distribuzione dei “pacchi dono” da parte dei volontari ai soggetti deboli e alle persone in difficoltà si sta concludendo in questi giorni.
«Anche a Chioggia è stata davvero generosa la risposta dei cittadini alla campagna nazionale “Scatole di Natale”, l’iniziativa solidale a cui ha aderito il Comune di Chioggia per regalare un momento di gioia e leggerezza a persone in difficoltà – spiega l’assessore alla Protezione Civile Genny Cavazzana – un progetto che è stato possibile grazie al supporto della consigliera Barbara Penzo e dei volontari, Caritas, Croce Verde e Protezione Civile, che avevano il compito non solo di ricevere le i pacchi, ma anche di suddividerli e a smistarli per le consegne. Nonostante il poco tempo a disposizione, la solidarietà e le sane reti di collaborazione della nostra città non sono venute meno, anzi, sono state raccolte più di 300 “scatole di Natale”. Un ringraziamento va anche ai tanti cittadini che hanno donato senza riserve».