- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Aggiornate le mappe sismiche in Veneto, 11 i comuni nella fascia di maggio rischio

Sono undici i comuni nella fascia di maggior rischio sismico del Veneto e si trovano nelle province di Belluno e Treviso.
A Treviso sono: Vittorio Veneto, Tarzo, Revine Lago e Fregona. Nella provincia di Belluno sono invece: Alpago, Chies d’Alpago, Valbelluna, Tambre, Ponte nelle Alpi, Limana e la stessa Belluno.
La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, Elisa De Berti, ha approvato una delibera di aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche regionali. Il territorio viene così suddiviso in tre zone, una in meno rispetto all’attuale sistema di classificazione.
Per quanto riguarda Chioggia si trova nella fascia di minor rischio.
«Questa suddivisione – ha spiegato De Berti – oltre a essere indispensabile per organizzare adeguatamente la prevenzione del rischio sismico, è rilevante per gli aspetti amministrativi previsti dalla vigente normativa che disciplina l’attività edificatoria e per l’applicazione dei benefici derivanti dall’incentivazione fiscale finalizzata alla riduzione del rischio sismico delle costruzioni esistenti».
La deliberazione di aggiornamento delle zone sismiche passa ora all’esame della competente Commissione consiliare di palazzo Ferro Fini per il relativo parere. La nuova classificazione, quindi, entrerà in vigore dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale del provvedimento.