- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Pippo Zaccaria ha inviato altri 2500 euro di aiuto per il Kenya

La pandemia non ferma la solidarietà e l’iniziativa del cabarettista locale Pippo Zaccaria a sostegno del Kenya riceve ancora i contributi generosi dei chioggiotti.
Scrive Pippo Zaccaria (Tiziano Marchesan all’anagrafe) in una nota: “Ho appena effettuato la richiesta di pagamento all’estero di 2.500 euro a favore della Providence Home di Ngaremara in Kenya. L’iniziativa è partita prima di Natale con l’invito della Preside delle Scuole Caccin e Galilei e la relativa raccolta di donazioni degli alunni che hanno messo insieme 1.374 euro. Questo ha dato l’impulso ad una ulteriore raccolta solidale di altre persone che con le loro offerte ci hanno permesso di raggiungere questa cifra che servirà per l’acquisto ed il posizionamento sotterraneo di 2 tank per la raccolta dell’acqua piovana. In paesi come il Kenya – illustra Pippo – l’acqua è un bene importantissimo perché scarseggia. L’interramento delle cisterne si rende necessario per evitare che gli animali selvatici alla ricerca d’acqua per dissetarsi possano danneggiarle disperdendo il prezioso contenuto. La struttura accoglie bambini e ragazzi con gravi problemi di handicap che sono accuditi dalle Suore Nirmala, che ho avuto il privilegio di incontrare e poter apprezzare per il loro operato”.
La concretezza dell’operato di Tiziano Marchesan da anni ispira fiducia e i chioggiotti, attraverso lui, continuano a mandare i propri aiuti a queste terre lontane in difficoltà.