- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
Il Veneto piange l’avvocato Ivone Cacciavillani morto oggi a 88 anni

Il Veneto piange Ivone Cacciavillani morto oggi a 88 anni. Avvocato, studioso, uomo di cultura, è stato autore di una trentina di libri e di oltre 50 saggi sulla storia delle istituzioni della Repubblica Serenissima. Avvocato dal 1956, ha insegnato Diritto Pubblico all’Università di Padova e aveva lo studio a Stra, a pochi passi da Villa Pisani.
Cacciavillani era molto noto anche a Chioggia, in una nota lo ricorda anche il consigliere regionale Jonatan Montanariello insieme alla collega del Partito Democratico Francesca Zottis: “Con la scomparsa di Ivonne Cacciavillani piangiamo non solo un grande avvocato, ma anche un grande conoscitore della storia e della cultura veneta. Ci stringiamo attorno ai suoi familiari. Lo ricordiamo come una persona innamorata di Venezia e della Repubblica Serenissima e dotato di una cultura enorme; è davvero una perdita dolorosa”.
Anche il governatore del Veneto Luca Zaia lo ha voluto ricordare: “Oggi se ne va un grande veneto. Un uomo che per preparazione, passione e cultura era un vero erede dei legislatori della Serenissima. Quando ancora poteva sembrare una trovata, seppe con sapienza indicare nel fondamento giuridico la stella polare da seguire verso l’Autonomia della nostra regione. Da oggi siamo orfani del giurista ma non del suo insegnamento e del suo impegno perché continueranno ad essere l’essenza di quel diritto che i Veneti hanno invocato con un referendum plebiscitario e che, siamo certi, raggiungeremo”.