- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Lockdown, tra gli effetti anche sintomi depressivi gravi

L’emergenza che il mondo sta vivendo lascia strascichi importanti anche nella salute mentale delle persone: una ricerca sugli effetti del lockdown ha evidenziato come tra i 20.000 intervistati, ben 2555 (il 12% circa) hanno riportato livelli di sintomi depressivi gravi o estremamente gravi. Non basta, 3627 intervistati (il 17%) hanno lamentato sintomi di ansia, e infine 8619 (il 41,6%) ha riferito di sentirsi almeno moderatamente stressato.
Nel contesto locale dell’Ulss 3 Serenissima questi dati vengono confermati: “Nel corso del 2020 – sottolinea il Direttore del Dipartimento di Salute mentale, il dottor Moreno De Rossi – i nostri servizi territoriali non hanno mai interrotto la loro attività, che è stata erogata sia in presenza che attraverso forme di supporto a distanza. Complessivamente sono stati 33.000 i colloqui effettuati nel corso dell’anno, e sono state 7171 le persone aiutate durante l’anno presso i nostri Centri di Salute Mentale. Sempre nel corso del 2020, sono state ben 3438 le persone che si sono rivolte per la prima volta ai servizi di salute mentale della nostra Ulss, dato che riconferma la centralità di questi servizi come riferimento per la popolazione che manifesta disagio di tipo mentale”.
E anche in epoca di pandemia il Dipartimento di Salute Mentale ha effettuato direttamente a domicilio 6488 interventi, confermando una spiccata proiezione territoriale. “Buona parte di questi interventi – sottolinea ancora il Primario – erano correlati direttamente o indirettamente alle problematiche psichiche sollevate o acuite dalla pandemia. L’isolamento, le incertezze sulla progressione della pandemia, le ‘preoccupazioni ipocondriache’ e la paura che l’epidemia fosse difficile da controllare hanno rappresentato fattori scatenanti per lo sviluppo di problemi di salute mentale”.
“Il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 3 Serenissima – sottolinea il Direttore Generale Giuseppe Dal Ben – ha recentemente completato lo staff dirigenziale con l’arrivo di due nuovi Primari. Ad affiancare infatti il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, il dottor Moreno De Rossi, Primario a Mestre, ci sono ora la dottoressa Maria Bianco, nuova Primaria a Venezia e Chioggia, e il dottor Dario Filippo, nuovo Primario a Mirano-Dolo.
La dottoressa Maria Bianco vanta, nonostante la giovane età, una già consolidata esperienza primariale a Conegliano e una solida collaborazione all’attività della salute mentale regionale, dove ha preso parte a vari progetti.