- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
Ondata di gelo, potrebbe durare una decina di giorni

Da domani venerdì 12 febbraio ci sarà un’irruzione di una massiccia massa d’aria gelida di provenienza russo-siberiana. Sarà probabilmente la fase più fredda dell’inverno e tra le più fredde degli ultimi 3 anni.
Domenica l’irruzione fredda raggiungerà l’acme e al nord anche i cieli tenderanno a liberarsi delle ultime propaggini nuvolose con sole dominante ma freddo intenso mentre al centro sud saranno le precipitazioni nevose a tenere banco già da venerdì sera. Non sarà facile poi liberarsi di questo freddo, visto che alcuni modelli lo vedono mantenersi fin quasi al giorno 20, seppur in parte leggermente attenuato.
“Il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, alla luce delle previsioni di Meteo Veneto, ha emesso un avviso di criticità per vento forte lungo le zone costiere e pianura limitrofa valido dalle ore 16 di giovedì 11 febbraio fino alla mezzanotte di sabato 13 febbraio. Le previsioni indicano fino alla serata di sabato 13 venti persistenti di Bora, tesi e a tratti forti su costa e pianura limitrofa, specie quella centro meridionale con probabile fase più intensa nella giornata di sabato”.