- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Patti Territoriali, amministrazione a caccia di fondi per Chioggia

A breve uscirà il nuovo bando del Ministero dello Sviluppo Economico per finanziare i patti territoriali ancora operativi.
«Quello di Chioggia, Cavarzere e Cona è un patto territoriale ancora attivo – spiega l’assessore al Bilancio e alle Partecipate Daniele Stecco – per cui possiamo e dobbiamo partecipare per portare nuovi incentivi nel nostro territorio, sia per opere pubbliche, che per sostenere la crescita delle nostre aziende.
Previsti i finanziamenti di progetti volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, nonché disciplina per la loro attuazione.
Ogni soggetto responsabile potrà presentare un solo progetto pilota costituito da singoli interventi pubblici e/o interventi imprenditoriali tra loro coerenti sulla base di tematiche predefinite. Il progetto pilota deve essere accompagnato da uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato ad illustrare i contenuti tecnici della proposta, l’analisi costi-benefici sulla fattibilità economico-finanziaria e corredato da previsioni economico-finanziarie fino al termine delle attività.
Già negli anni scorsi con i patti territoriali sono stati finanziati in città alcuni progetti importanti.
“Ricordo – scrive in una nota l’assessore Stecco -, alcune azioni in campo infrastrutturale finanziate e concluse, che hanno riguardato il mercato ortofrutticolo di Brondolo, con la realizzazione delle nuove celle frigo, il mercato ittico all’ingrosso con l’adeguamento strutturale della sala aste, l’area attrezzata per la sosta di camper a Borgo San Giovanni e il punto di sbarco dei molluschi a Punta Poli.
Rimarremo in stretto contatto con gli uffici della Città Metropolitana, che è l’attuale soggetto responsabile per la gestione di tali fondi – continua l’assessore Daniele Stecco – perché si adoperino per presentare le progettualità necessarie al nostro territorio. Un’occasione da non perdere di vista, un lavoro importante di vasto respiro da portare avanti per accedere a nuove risorse per il sistema produttivo e per rilanciare il territorio clodiense”.