- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
Ristori a fondo perduto, Ascom informa i soci: uffici a disposizione per presentare la domanda

La Giunta Regionale ha approvato un accordo di collaborazione con Unioncamere Veneto per realizzare un intervento di ristoro destinato alle imprese venete, che sono state colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.
Si tratta di una misura che dispone di una dotazione finanziaria pari a euro 18.365.921,05, dei quali euro 17.365.921,05 messi a disposizione dalla Regione e euro 1.000.000 da Unioncamere.
Il bando è stato pubblicato il 10 febbraio e si rivolge alle imprese delle categorie economiche:
-filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie);
-ambulanti con posteggi in aree di eventi, stadi (cosiddetti fieristi);
-filiera trasporti persone;
-filiera sport, intrattenimento, parchi divertimento e tematici (incluse le attività dello spettacolo viaggiante);
-filiera attività culturali e spettacolo;
-commercio al dettaglio di abbigliamento e esercizi all’interno di centri o parchi commerciali, la cui attività è stata sospesa per effetto del DPCM 24 ottobre 2020 e successivi nonché delle successive ordinanze del Presidente della giunta regionale del Veneto.
«Ci siamo subito affiancati alla Regione per distribuire queste importanti risorse», spiegano Gianni Boscolo Moretto (Camera di commercio di Venezia) e Alessandro Da Re (Confcommercio Chioggia), «qualsiasi forma contributiva in questo momento di forti criticità è ben accolta. Ci sono settori che più di altri hanno sofferto le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Questi ristori sono rivolti a loro e auspichiamo che possano dare un po’ di ossigeno a tante piccole imprese in difficoltà. I nostri uffici sono a disposizione per qualsiasi informazione o consulenza per presentare la domanda».
Le domande vanno presentate entro le 17 del 3 marzo 2021.
Tutte le domande in possesso dei requisiti richiesti saranno finanziate fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere: http://www.ven.camcom.it