- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia, parcheggi selvaggi e “segnaposto fai da te”. Un’interrogazione di Forza Italia

Beniamino Boscolo presenterà un’interrogazione in Consiglio Comunale con lo scopo di parlare su come mettere ordine tra le calli, letteralmente invase dalle automobili anche da chi non ha titolo per parcheggiare.
“Quante volte ci è capitato – dice Beniamino Boscolo – camminando per le calli del centro storico di Chioggia, di vedere delle biciclette vecchie, oppure delle carriole, o ancora delle pseudo fioriere, apparentemente abbandonate. Eppure, se la stessa passeggiata la si fa in orari e giorni diversi si può notare che questi oggetti di degrado vengono puntualmente sostituiti da autovetture.
Non mancano, neppure, alcune segnalazioni di litigi tra concittadini causati per la difesa di questi “segnaposto fai da te” i quali assolutamente non vanno toccati o spostati pena la probabile minacciata possibilità di ricevere atti di vandalismo nei confronti dell’autovettura parcheggiata”.
Comportamenti sicuramente non consoni ma che devono essere contestualizzati secondo il consigliere comunale di Forza Italia: “I residenti si difendono come possono dal parcheggio selvaggio tra le calli, anche di autovetture senza contrassegno e autorizzazione. Da notare poi come spesso altri residenti autorizzati non riescono a trovare posto e quindi si arrangiano con parcheggi selvaggi: in divieto oppure ostacolano vie di fuga (porte o garages) o spazi di manovra”.
Chiude Beniamino Boscolo: “Siamo arrivati a tanto a causa della mancanza di controllo e presidio del territorio da parte dell’Amministrazione Comunale e la percezione finale dei residenti in centro storico è quello di un senso di abbandono e di “far west” dove le consuetudini sono superiori ai regolamenti comunali e al Codice della Strada, e dove vige la “legge” del più forte”.