- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
Fincantieri, elezioni sindacali: Michele Marchetti e Fiorenzo Apriceno cercano la conferma

Si svolgeranno il 29, 30, 31, Marzo e 1 Aprile 2021 le elezioni dei rappresentanti sindacali in Fincantieri, tra i candidati ci sono anche i chioggiotti Michele Marchetti e Fiorenzo Apriceno che già vestono i panni di delegati ma sperano nel rinnovo della carica.
Si tratta del gruppo cantieristico più importante del mondo e ogni giorno cinquemila donne, uomini, operai ed impiegati arrivano a Marghera e varcano i cancelli del Breda per costruire i giganti del mare “made in Fincantieri”.
L’elezione della nuova rsu è sicuramente un momento importante per un’azienda con questi numeri: Michele Marchetti è già stato coordinatore UILM (prima sigla tra gli impiegati), Fiorenzo Apriceno invece è rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza ed operaio più votato alle elelezioni del 2018.
Marchetti ci spiega cosa significa essere il responsabile sindacale in una realtà così complessa: “Per farlo c’è bisogno di una grande vocazione all’altruismo ma anche avere la dote di sintesi e di umiltà. Bisogna essere vicini alle esigenze di ogni lavoratore tutelando l’interesse collettivo.” Guardando avanti sottolinea come la prossima sfida sia il superamento dell’emergenza Covid: “La pandemia ha stravolto ogni scenario ed è da qui che bisogna ripartire. Stiamo già definendo con l’Azienda il piano vaccinale da somministrare in cantiere per i dipendenti e i loro famigliari. Poi c’è da sottoscrivere il nuovo contratto integrativo per dare più stabilità, piú soldi e più sicurezza ai lavoratori e infine migliorare l’organizzazione del lavoro.”
Fiorenzo Apriceno, da anni è impegnato come volontario nella Protezione Civile, Sindacalista, Rappresentante per la sicurezza: “la cosa che mi sta impegnando di più adesso è “Il Decreto Ristori” doveva conguagliare ai pendolari i costi dell’abbonamento dell’autobus sostenuto nel periodo di cassa integrazione. Per causa di un cavillo burocratico però ancora non è successo. Questa cosa non mi darà pace finché non l’avró risolta.” Tanto Apriceno che Marchetti sperano con le nuove elezioni di vedere rinnovato il loro incarico, per questo chiedono il sostegno dei molti chioggiotti, e non solo, che lavorano in Fincantieri.
Chiude Marchetti: “Coltivo il sogno che un giorno Fincantieri investa delle risorse nei nostri cantieri, nel nostro porto e crei nuova occupazione anche qui a Chioggia. Ci sto lavorando”.