- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Mercoledì prossimo entra in funzione il più grande hub vaccinale della provincia di Venezia

Mercoledì prossimo entra in funzione il più grande hub vaccinale della provincia di Venezia. Ad annunciare la data di apertura del Pala Expo di Marghera, riconvertito a polo per i vaccini, è il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato nel corso della conferenza stampa che si è svolta oggi nella sede dell’Ulss 3 Serenissima. “Sarà il vero salto di qualità nella capacità di erogare vaccini nella nostra azienda sanitaria – ha detto il dg -. Parliamo di almeno 3 mila vaccini al giorno con cui poter già partire nella fase di rodaggio del centro. E della possibilità di tenere al coperto almeno 2 mila persone senza sottoporre nessuno all’eventuale disagio dell’attesa fuori e in piedi”.
Il dg ha ripetuto anche oggi l’appello agli anziani over ottanta che non si sono ancora prenotati per il vaccino. Sono circa il 20% degli aventi diritto: “Ultraottantenni, prenotatevi e sarete vaccinati entro l’11 aprile. La vaccinazione, soprattutto nel vostro caso, salva la vita, proteggendo voi stessi e i vostri cari”.
Contato ha ricordato anche l’intenzione di mettere a regime l’allungamento delle aperture serali dei centri vaccinali. “Non sarà un grande cambiamento per noi, perché per fare più vaccini possibili già molti centri finiscono le ultime sedute di vaccinazione oltre le dieci di sera”.
Continua anche la collaborazione con i medici di medicina generale e con le farmacie: “Anche queste ultime assumono un ruolo cruciale all’interno della strategia vaccinale. I farmacisti ce l’hanno garantito da subito, e dopo aver chiuso l’accordo a livello regionale per l’utilizzo della piattaforma di prenotazione, da domani cominceranno ufficialmente ad aiutare gli anziani che si recano in farmacia e vogliono fissare un appuntamento vaccinale. In questo modo portiamo avanti la disponibilità che le farmacie ci avevano già dato e che ora prende forma in base ai criteri definiti a livello regionale”.
Nel corso della conferenza stampa l’ingegnere dell’Ulss 3 Serenissima Silvia Baldan ha illustrato la modalità di prenotazione dei vaccini su sistema regionale già attiva nel sito dell’azienda sanitaria veneziana. “Questa formula è nata nell’Ulss 3 per riuscire a gestire in maniera più flessibile ed efficace gli appuntamenti per gli anziani. Modalità partita nella nostra azienda settimane fa, come sperimentazione. Dopo il successo dell’uso di questa piattaforma, la Regione ha deciso, migliorandola, di estenderla a tutte le altre Ulss. Adesso, avendo già fatto la sperimentazione, siamo tra le prime aziende ad utilizzare la nuova piattaforma, che è disponibile nel nostro sito”.
Il commissario per le vaccinazioni e direttore del Dipartimento di prevenzione dell’azienda Luca Sbrogiò, ha poi commentato l’andamento dell’epidemia all’interno del nostro territorio: “Negli ultimi giorni abbiamo riscontrato un leggero rallentamento della curva dei positivi. Questo non vuol dire abbassare la guardia, ma ci fa sperare che nei prossimi giorni possano diminuire i ricoveri e i casi gravi di infezione da Covid”.