- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Porto di Venezia, primo sdoganamento in mare per merci rinfuse

Eseguito oggi il primo “sdoganamento in mare” di merci alla rinfusa per navi mono clienti del Porto di Venezia, realizzato dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm).
Per il commissario straordinario dell’Adspmas, Cinzia Zincone, “l’efficienza degli scali veneti passa necessariamente dalla proficua collaborazione fra l’Autorità e tutti i soggetti, pubblici e privati, che a vario titolo possono incidere sulla catena logistica. In questo senso -ha detto Zincone – desidero ringraziare l’Adm per l’obiettivo, raggiunto oggi, di semplificazione intelligente delle procedure. Un risultato eccezionale soprattutto per gli scali di Venezia e Chioggia che, a seguito dell’entrata in funzione del sistema Mose, sono chiamati più di altre realtà portuali ad aumentare l’efficienza nell’intermediazione delle merci”.
Attraverso questa procedura – informa una nota di Adm – gli operatori possono anticipare le attività per la presentazione e accettazione delle dichiarazioni doganali rispetto all’arrivo della nave in porto, tramite un sistema di monitoraggio da remoto.
“L’innovazione procedurale – commenta il direttore territoriale per Veneto e Friuli Venezia Giulia, Davide Bellosi – che si inserisce nell’ambito delle attività messe in campo già da tempo tra Adm e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, rappresenta uno strumento operativo volto a velocizzare i traffici commerciali in ambito portuale e a sostegno di una gestione più efficiente della componente logistica connessa alla movimentazione delle merci, intervenendo sulla tempestività e fruibilità delle informazioni relative al loro svincolo”.
L’innovazione, già introdotta a Venezia nel 2014 per i contenitori, comporta ora l’abbattimento dei tempi di sdoganamento, di giacenza e di consegna delle merci anche per il settore rinfuse, uno dei suoi asset merceologici di maggiore rilievo, che rappresenta circa un quarto del totale delle tonnellate movimentate annualmente.
Per quanto riguarda l’operazione fatta oggi, la procedura ha riguardato un carico di 7.100 tonnellate di cemento destinato a una società di produzione e commercializzazione di calcestruzzo preconfezionato pronto per l’uso a Porto Marghera, trasportato da una nave in arrivo dalla Turchia.