- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia Capitale della Cultura 2024, Baldin chiede il sostegno della regione Veneto

«La candidatura di Chioggia Capitale italiana della Cultura 2024 sia l’occasione per fare squadra e promuovere una bellezza del Veneto. Il patrimonio culturale, storico, enogastronomico e ambientale della città di Chioggia e del suo territorio è un unicum che merita di essere valorizzato». Così la consigliera regionale Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle, nel sostenere l’iniziativa “Chioggia Capitale italiana della Cultura 2024”.
«Sarebbe bello che, come già per la candidatura di Pieve di Soligo, anche per Chioggia arrivasse il sostegno da parte della Regione», spiega Baldin. «Questa iniziativa non ha colore politico e costituisce un’occasione unica per rilanciare il territorio proprio a partire dalla cultura, che è un motore formidabile. Sentiamo spesso che “con la cultura non si mangia”, ma è vero il contrario: ogni euro investito in cultura ne porta 2 negli altri settori. Un vero e proprio volano, in grado di generare ricchezza».