- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
Chioggia, Giovanna Osti è il nuovo assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Transizione ecologica

L’architetto Giovanna Osti ricoprirà da oggi l’incarico di assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Transizione ecologica del Comune di Chioggia.
«Mi fa piacere che la squadra sia ora al completo – commenta il sindaco Alessandro Ferro – per portare avanti con determinazione alcuni obiettivi importanti, da qui fino a fine mandato. Abbiamo previsto anche un nuovo referato, ovvero quello alla transizione ecologica, per mettere al centro la sostenibilità green, a partire dal Superbonus al 110%. Per rispondere alle richieste dei cittadini su questo particolare tema – aggiunge il primo cittadino – stiamo riorganizzando il personale, compresa parte della segreteria del sindaco, per potenziare l’ufficio urbanistica nelle pratiche di accesso agli atti. Non mi resta che augurare buon lavoro alla neo assessore, certo del suo prezioso contributo per la città».
«Ringrazio il sindaco per la proposta, che ho accettato volentieri – aggiunge la neo assessore Giovanna Osti – con la transizione ecologica, in particolare, si darà una prospettiva centrata sulla resilienza del territorio e del paesaggio, per una gestione sostenibile della città. Chioggia è stata sempre presente nella mia vita, a partire dalla mia infanzia – conclude – e oggi sono qui, certa che sarà un’esperienza interessante, sia dal punto di vista umano, che professionale».
Architetto Giovanna Osti
Laureata in architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1984 e iscritta dal 1987 all’Ordine Professionale, ricopre dal 2017 la presidenza dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Restauratori della Provincia di Padova (a maggio 2021 vi sarà la scadenza del secondo e ultimo mandato).
Attiva professionalmente nel campo del restauro monumentale, l’architetto Giovanna Osti ha partecipato al restauro di importanti ville venete, come Villa Pojana a Pojana Maggiore (VI), progettata da Andrea Palladio. Si è occupata, inoltre, di restauro e recupero urbano e territoriale, sia applicando le metodiche della pianificazione urbana, che utilizzando le pratiche della progettazione paesaggistica negli ambiti compromessi e da recuperare.
Nel settore della pianificazione territoriale e ambientale, dagli anni 2002 al 2006 è stata Consulente della Regione del Veneto per le procedure concernenti la valutazione di incidenza ambientale connessa alle istruttorie di competenza della Direzione Regionale Urbanistica e Beni Ambientali. Dagli anni accademici 2004 al 2008, è stata docente a contratto presso l’Università degli studi di Padova, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Ambientale del corso di “Tecniche di pianificazione ambientale” e “Ingegneria del territorio”.
Dal 2011 al 2016 ha fatto parte della Commissione Tecnica Regionale del Veneto per i Lavori Pubblici. Dal 2014 al 2017, consigliere presso l’Ordine degli Architetti e presidente dal 2017.
Esperienze amministrative: dal 2004 al 2009 è stata prima consigliere e poi assessore all’Urbanistica del Comune di Rubano (PD).
I referati ai Lavori pubblici, Edilizia Scolastica e Servizi Manutentivi saranno in capo al vicesindaco Marco Veronese (che segue già Portualità, Demanio, Sicurezza, Patrimonio, Demanio Turistico); il referato all’Ambiente sarà assegnato all’assessore Isabella Penzo(già Innovazione, Informatizzazione, Cultura e Istruzione, Sport, Eventi, Turismo, Politiche giovanili, Statuto e regolamenti).