- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Sandro Frizziero protagonista in un’antologia di racconti

Lo scrittore chioggiotto Sandro Frizziero nell’antologia di racconti “Frattempi Moderni” in uscita nei prossimi giorni in tutte le librerie. L’idea dell’antologia nasce da Elisabetta Tiveron e Cristiano Dorigo che già avevano realizzato altre operazioni analoghe.
“Come tante persone intorno a me – ci racconta Elisabetta Tiveron – nate indicativamente tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, mi trovo in una posizione unica: essere l’anello di congiunzione tra due mondi, che potremmo definire, sinteticamente, con tutti i limiti della sintesi estrema, analogico e digitale. Due mondi destinati a convivere finché non si sarà esaurita l’ultima generazione nata e almeno in parte cresciuta nel primo. È un privilegio ma anche una responsabilità.
Che sarà – prosegue la Tiveron – della percezione e della memoria di un tempo che già oggi i giovani faticano a comprendere, perché nati in un’era del tutto nuova? Chi custodirà quel passato facendo in modo che non venga perduto? La tecnologia permette di archiviare quantità immense di informazioni, ma saranno in grado, le generazioni che verranno, di attribuire il giusto valore a ogni elemento, in quella quantità di dati? Sapranno distinguere?”
È a partire da queste domande, da questi stimoli forse ancora senza risposta che Emanuela Tiveron e Cristiano Dorigo sono partiti per creare l’antologia di racconti Frattempi moderni, nell’intento di indagare il tema attraverso lo sguardo di autori e autrici di età diverse, ma i cui pensieri e spunti possano spingere anche i lettori al medesimo sforzo.
Se chi ha più di trent’anni rappresenta, proprio malgrado, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale, raccontarlo assume oggi il valore di vero e proprio dovere generazionale, nel tentativo di offrire una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
Gli autori inseriti nell’antologia sono: Antonella Cilento, Massimo Cirri, Michela Fregona, Sandro Frizziero, Lala Hu, Ginevra Lamberti, Fabio Magnasciutti, Francesco Maino, Eleonora Molisani, Giovanni Montanaro, Emanuele Pettener, Federica Sgaggio e Ade Zeno.
Elisabetta Tiveron e Cristiano Dorigo (1969 e 1964) autori di un importante numero di pubblicazioni, insieme hanno curato le antologie Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017), La Venezia che vorrei: parole e pratiche per una città felice e Lettere da Nordest, uscite rispettivamente nel 2017, 2018 e 2019 per Helvetia Editrice.