- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
“Un Sasso per un Sorriso”, l’iniziativa si diffonde anche a Chioggia

Sassi di ogni forma, disegnati, colorati o con scritte simpatiche, l’iniziativa promossa in Italia da Heidi Aelling, artista di origini svizzere residente da alcuni anni nelle Marche, si diffonde anche a Chioggia.
Spiega così l’iniziativa la Aelling: “L’idea in realtà era già diffusa in Svezia e America. Un giorno mi sono imbattuta in un gruppo social di questo tipo e l’idea mi è piaciuta moltissimo: decisi così di creare un gruppo per conto mio, all’inizio i membri erano molto pochi, ora invece, grazie alla diffusione dei social, i sassi si possono trovare da Nord a Sud perché siamo già in tantissimi”.
COME REALIZZARE IL VOSTRO SASSO
Occorre cercare dei sassi di qualsiasi forma (per strada o in campagna, ma non in spiaggia), comprare colori acrilici e pennelli o pennarelli acrilici e spray acrilico (per proteggere i sassi colorati da pioggia) e dare sfogo alla creatività.
Il sasso poi va ‘nascosto’ nel paesaggio: al parco, sulle panchine, sui muretti oppure sui giochi dei bambini, dove possa essere facilmente trovato.
Tocco finale, scrivere sul gruppo in che città e zona è stato trovato.
Avete trovato un sasso e sorriso? Postatelo sul gruppo, tenetelo per voi oppure rimettetelo in circolo, magari con frasi carine e augurali.
A Chioggia l’iniziativa è stata raccontata in alcuni gruppi locali da Marianna Tiozzo che ha pure realizzato alcuni sassi “liberandoli” poi in vari angoli della città.
Marianna per stimolare la partecipazione scrive: “Incominciamo a decorare sassi per la gioia di restituire un sorriso! Un gesto d’amore senza secondi fini”.