- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Vela, ripartono gli eventi: nel week end la coppa Primavera a Chioggia

La stagione 2021 de Il Portodimare è pronta a cominciare. Sul litorale di Sottomarina, la vela d’altura ripartirà infatti sabato 10 e domenica 11 aprile con l’edizione 2021 della Coppa Primavera, manifestazione organizzata grazie alla collaborazione con lo Yacht Club Venezia e lo Yacht Club Padova.
Ad ospitare l’evento, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC, Campionato d’Area Nazionale Minialtura, nonché prima Tappa del circuito NARC sarà Darsena Le Saline, nel centro storico di Chioggia. Il campo di regata sarà situato antistante il litorale di Sottomarina.
“Il Portodimare si prepara al primo appuntamento velico della stagione grazie alla Coppa Primavera che è stata inserita nel manifestazione di vela d’altura inserita nel calendario degli eventi nazionali della Federazione Italiana Vela e del CONI” spiega il presidente de Il Portodimare Stefano Genova. “È proprio la valenza nazionale che fa di questo appuntamento uno dei pochi appuntamenti sportivi velici in programma in un periodo particolare come quello che stiamo trascorrendo da un anno a questa parte”.
“Abbiamo organizzato questa manifestazione ponendoci fin da subito due obiettivi” spiega Emilia Barbieri del comitato organizzatore, “il primo era certamente quello di tornare a regatare dopo un lungo periodo di stop ed il secondo, non meno importante, di farlo garantendo la massima sicurezza ai partecipanti”: sono state eliminate le occasioni di convivialità tra gli equipaggi attraverso l’implementazione di sistemi informatici che comunque consentiranno di gestire l’evento in modalità smart.