- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Arena Duse, l’amministrazione farà richiesta di contributi al Ministero dell’Interno

L’Arena Duse rappresenta una ferita aperta per la città, un luogo strategico lasciato da anni in stato di abbandono.
Nei giorni scorsi Forza Italia ha presentato una mozione per chiedere all’amministrazione di destinare risorse alla sua riqualificazione.
La risposta arriva oggi attraverso una nota: “Il Comune di Chioggia si sta adoperando per presentare al Ministero dell’Interno, entro il prossimo 4 giugno, domanda di accesso al contributo per investimenti di rigenerazione urbana, al fine di riqualificare e restituire alla collettività l’Arena Duse”.
Il vicesindaco Marco Veronese: «Per i comuni da 15 mila a 49 mila abitanti il massimo finanziamento possibile è di 5 milioni di euro, con gli uffici stiamo predisponendo la modulistica per la presentazione della domanda online. Il recupero dell’arena, che dovrà prevedere una copertura, messa a norma degli impianti e sistemazione generale, ricade certamente nel “miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione di attività culturali”, come previsto tra i criteri di partecipazione».
Le somme ammesse a contribuzione sono tutte le voci del quadro economico relative alla progettazione esecutiva alla realizzazione dei lavori. L’istanza di finanziamento riguarda esclusivamente opere e interventi realizzati su beni di proprietà comunale.